top of page
In questa immagina è rappresentata la sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile (IBS) è un disturbo funzionale dell'apparato gastrointestinale che affligge il 7-15% della popolazione. Il sesso femminile è più colpito rispetto a quello maschile.

E' una patologia ad eziologia multifattoriale che annovera fra le cause cause psicosociali, genetiche, infiammazione, postinfezione, disregolazione della mobilità intestinale. I sintomi più comuni dell'IBS includono:

  • dolore addominale

  • alvo alterno (diarroico, stitico, misto)

  • gonfiore

  • flatulenza

  • distensione addominale.

Nonostante la sindrome del colon irritabile non incida sull'aspettativa di vita, la cronicizzazione e la natura episodica della condizione influenzano la qualità della vita e le attività quotidiane.

Una grande proporzione di persone con IBS sviluppa una sintomatologia gastrointestinale in seguito all’ingestione di determinati alimenti. Di conseguenza, la restrizione dietetica fai-da-te tra le persone affette è molto comune e questa restrizione può portare a carenze nutrizionali nel lungo periodo.

Il concetto di FODMAP è stato pubblicato ne 2005. E'stato proposto che la riduzione collettiva del intake di tutti i carboidrati a corta catena, poco digeribili o lentamente assorbibili può minimizzare lo stretch della parete intestinale, ridurre episodi fermentativi e di sovracrescita batterica nel piccolo intestino, quindi scongiurare un aumento della permeabilità intestinale.

 

A livello della parte prossimale del grande intestino, l’arrivo di questi carboidrati a corta catena arriverebbe a causare dei cambiamenti luminali. I carboidrati a corta catena a causa delle loro piccole dimensioni e siccome sono scarsamente assorbiti o non assorbiti del tutto, comportano un richiamo di acqua per osmosi. Inoltre sono rapidamente fermentati dai batteri nel colon, generando gas come idrogeno, anidride carbonica e metano. Queste azioni causano un aumento del volume del contenuto intestinale, quindi stirano la parete dell’intestino e stimolano i nervi presenti causando dolore. Infatti è lo stiramento della parete intestinale che causa la sensazione di dolore e disconforto generalmente sperimentata dai pazienti con IBS.

 

La dieta Low fodmap è un regime alimentare che prevede una prima fase di sostituzione degli alimenti contenenti fodmaps, per un periodo di tempo variabile e una seconda fase di reintroduzione degli stessi per valutare quale fodmap sia responsabile della sintomatologia.

bottom of page